Strategie digitali

Quanto costa davvero un progetto web?

Scopri quanto costa un progetto web: dai site builder economici alle soluzioni enterprise, fino alla via ottimale con Arjanna CMS e Gaja CMS.

Quando si parla di realizzare un progetto web, la forbice dei prezzi è impressionante. Si passa da site builder low cost che con pochi euro al mese promettono un sito “chiavi in mano”, fino a soluzioni che costano decine di migliaia di euro l’anno, spesso sviluppate su misura o basate su piattaforme enterprise.

Ma perché questa differenza? E, soprattutto, come orientarsi tra queste due estremità?

Il progetto web low cost

I CMS a basso costo e i site builder hanno un target preciso: siti amatoriali personali, progetti con poche pretese e aziende che vogliono un sito internet solo perché “tutti i loro competitor ce l’hanno”.

Puntano sulla facilità: template pronti, funzionalità standard, zero manutenzione tecnica.

Il rovescio della medaglia?

  • Personalizzazione minima: il sito sarà simile a tanti altri.
  • Funzionalità limitate: oltre la vetrina, c’è poco spazio per crescere.
  • Scarse prestazioni: spesso soffrono di lentezza, poca capacità di elaborazione in caso di traffico elevato e limiti nelle integrazioni.
  • SEO debole: URL non sempre ottimizzati, scarso controllo su metadati e struttura tecnica, performance non al passo con le best practice di Google.
  • Danni di immagine: spesso vengono usati da operatori inesperti e non professionisti del web design, con il risultato di siti poco curati e non coerenti col brand.

Il rischio è ridurre il sito a un costo da minimizzare, invece che a un’opportunità da sfruttare.

Le soluzioni enterprise: decine di migliaia di euro l'anno

All’estremo opposto troviamo piattaforme enterprise utilizzate da grandi aziende e multinazionali.

Qui il sito web non è solo una vetrina, ma un hub centrale che gestisce tutti i canali digitali.

Le caratteristiche tipiche includono:

  • Gestione multilingua e multisito avanzata: un’unica piattaforma controlla decine di siti, brand e lingue diverse.
  • Integrazioni complesse: CRM, sistemi ERP, piattaforme di marketing automation, strumenti di data analytics.
  • Esperienze personalizzate: contenuti dinamici e profilati in base al comportamento dell’utente o al mercato di riferimento.
  • Scalabilità elevata: infrastrutture cloud dedicate che supportano picchi di traffico enormi senza rallentamenti.
  • Team di lavoro strutturati: workflow di approvazione, gestione dei ruoli e dei permessi, collaborazione tra reparti marketing, IT e vendite.
  • Supporto e assistenza premium: SLA, aggiornamenti dedicati, consulenza continua da parte del fornitore.

Naturalmente tutto questo ha un costo molto alto: non parliamo più di centinaia o migliaia di euro, ma di investimenti che possono superare facilmente i 30.000-50.000 euro l’anno, ai quali si sommano spesso i costi di implementazione e di consulenza personalizzata.

Sono soluzioni pensate per aziende che hanno già una strategia digitale matura, operano su più mercati e hanno la necessità di collegare il sito web a un ecosistema complesso di processi interni.

Arjanna CMS e Gaja CMS: la via di mezzo intelligente

Molte aziende non rientrano né nel profilo “sito vetrina economico” né in quello “enterprise da 30.000 euro l’anno”. Cercano una piattaforma solida, evoluta, che cresca con loro senza dover investire capitali sproporzionati.

Qui entrano in gioco Arjanna CMS e Gaja CMS, due sistemi nati come CMS evoluti di nuova generazione, con caratteristiche da DXP (Digital Experience Platform).

Non semplici gestori di contenuti, ma strumenti capaci di integrare processi, e-commerce, booking, travel, ticketing, company site e molto altro, con motori gestionali dedicati e una struttura modulare.

Arjanna CMS (SaaS) rappresenta il punto di partenza ideale per un progetto professionale su misura. Permette di avere subito una piattaforma robusta e completa, senza affrontare i costi proibitivi delle soluzioni enterprise.

Oltre alle funzionalità avanzate, Arjanna offre assistenza tecnica costante, strumenti di AI integrata per facilitare la gestione dei contenuti e un supporto umano qualificato in grado di affiancare l’azienda con consulenze strategiche su misura. In questo modo non è solo un software, ma un vero partner digitale che aiuta a crescere.

Quando l’azienda cresce e ha bisogno di scalare, o semplicemente vuole essere libera da vincoli, Gaja Cms (On Promise) diventa una base solida a livello enterprise.

Tutti i dati e i contenuti di Arjanna vengono trasferiti senza interruzioni, così non serve ricominciare da zero. La versione on-premise consegna i sorgenti del sito (eccetto core e librerie di rendering), offrendo libertà totale di sviluppo, personalizzazione e integrazione con sistemi aziendali complessi. È la soluzione perfetta per chi vuole indipendenza tecnologica e un’infrastruttura pronta a sostenere anche progetti internazionali.

Così l’investimento resta sostenibile all’inizio, ma si trasforma in un asset strategico nel lungo periodo.

Il costo reale è nel non investire bene

La vera differenza tra un progetto web low cost e uno avanzato non è solo tecnologica, ma strategica.

Un sito economico “solo per esserci” può sembrare conveniente, ma spesso porta a mancate opportunità, a prestazioni scarse e persino a un danno di immagine.

Un progetto enterprise ha senso solo se supportato da una strategia digitale complessa e sicuramente non alla portata di tutti.

Per tutte le altre aziende, la soluzione ottimale è partire con Arjanna CMS, un progetto web professionale e accessibile, con la certezza di poter crescere senza limiti grazie a Gaja CMS, che eredita tutti i dati già presenti.

In altre parole, il vero costo non è l’abbonamento ma quanto il sito lavora ed è efficace per il tuo business.

La tua sessione è scaduta clicca qui e ricarica il sito